Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Una giornata insieme agli Scout di Rodano

Una giornata insieme agli Scout di Rodano

Una giornata all'insegna della natura e della sostenibilità.

Domenica 16 febbraio, la nostra cascina si è trasformata in un vivace centro di attività grazie alla visita degli Scout di Rodano.

Questa giornata speciale è stata dedicata alla natura, alla biodiversità e alla sostenibilità, offrendo ai giovani partecipanti un'opportunità unica per mettere in pratica valori importanti e contribuire alla tutela dell'ambiente.

Durante questa occasione speciale, i ragazzi si sono impegnati in vari lavori all'aria aperta, contribuendo attivamente alla cura dell’ambiente.

Uno dei momenti più significativi è stata la piantumazione degli alberi acquistati grazie alla campagna "Adotta un albero", un gesto concreto per arricchire la biodiversità del nostro territorio.

I giovani del Reparto Idra, della Compagnia Rosa dei Venti e del Branco Fiore Rosso, appartenenti alla Sezione di Rodano dell'Assoraider, hanno messo le mani in terra con passione e dedizione, dimostrando grande sensibilità verso la natura e la sua tutela.

Grazie alla loro energia e spirito di collaborazione, questo evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita e consapevolezza per tutti.

Chi sono gli Scout della sezione di Rodano (MI)?

L'evento ha visto la partecipazione di tre gruppi scout: il Reparto Idra, la Compagnia Rosa dei Venti e il Branco Fiore Rosso, che fanno parte dell'Associazione Assoraider.

Gli Scout, ispirati dai principi del fondatore del movimento mondiale dello scoutismo, Sir Robert Stephenson Baden Powell, si impegnano attivamente nella difesa dell’ambiente e nella promozione di valori come solidarietà, responsabilità e rispetto per la natura.

Il loro impegno è visibile anche sui loro profili social, dove condividono le loro avventure e iniziative (puoi seguirli su Instagram per restare aggiornato sul loro mondo).

Attività in cascina: un giorno di lavoro e crescita

Nel corso della giornata, i ragazzi hanno svolto diverse attività pratiche che hanno arricchito la vita della cascina.

Hanno iniziato la loro avventura con una pulizia approfondita del piazzale, rimuovendo rifiuti e foglie secche, per rendere l’area più accogliente, ripristinare l'ordine e l'estetica di uno spazio condiviso.

Dopo aver sistemato il piazzale dedicato al fieno, hanno dedicato tempo al pollaio, dove si sono impegnati a fornire cure e attenzioni alle galline, garantendo loro un ambiente confortevole e accogliente.

Non si sono fermati qui: si sono anche presi cura delle cuccette dei vitellini. Sono state curate con particolare attenzione, con il loro calore e affetto che hanno reso il lavoro ancora più significativo e assicurandosi che i piccoli animali avessero tutto il necessario per stare bene.

I ragazzi hanno avuto l'opportunità di apprendere nozioni pratiche sul lavoro agricolo, rafforzando il loro legame con la natura e comprendendo l'importanza della cura degli animali e della gestione degli spazi verdi.

Un piccolo incontro con Mattia Assanelli li ha trasportati nel mondo della Bio acustica con il progetto di EcoCanto.

Un’iniziativa che ci permette di misurare concretamente l’impatto positivo sulla biodiversità. Piantare alberi non è solo un gesto simbolico, ma un’azione concreta per favorire l’equilibrio degli ecosistemi locali. Gli alberi assorbono CO2, migliorano la qualità dell’aria e creano habitat per numerose specie animali.

Durante la giornata, i ragazzi si sono immersi nei lavori all'aria aperta, piantando alberi nel nostro campo, contribuendo così alla biodiversità e alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Hanno anche condiviso storie e risate, creando legami tra di loro e con gli adulti presenti, trasformando così il lavoro in un momento di gioia e comunità.

Hanno imparato l'importanza di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni e hanno sviluppato competenze pratiche che li accompagneranno nel loro cammino.

W gli scout di Rodano!

Grazie alla loro dedizione e voglia di mettersi in gioco, gli Scout di Rodano hanno lasciato un segno positivo nella nostra cascina, dimostrando che il futuro della sostenibilità passa attraverso l'impegno delle nuove generazioni.

Siamo grati agli Scout di Rodano per il loro impegno e siamo entusiasti di collaborare con loro per un futuro più sostenibile.

Speriamo di rivederli presto per altre giornate all'insegna della natura e della collaborazione!