Left Continua con gli acquisti
Il tuo ordine

Non hai nessun articolo nel carrello

Erba medica: un tesoro per l'industria alimentare

Erba medica: un tesoro per l'industria alimentare

A cosa serve l'erba medica?

L'erba medica, conosciuta anche come alfalfa, è una pianta foraggera di grande importanza nel settore zootecnico e caseario.

Grazie alle sue preziose proprietà nutritive, questa pianta contribuisce a migliorare la salute degli animali, la qualità del latte e, di conseguenza, le caratteristiche organolettiche dei formaggi.

Ma le sue applicazioni non si limitano al mondo caseario.

Erba medica: un concentrato di nutrienti per animali sani e produttivi

L'erba medica è un'ottima fonte di beta-carotene, vitamine, proteine e omega 3, elementi fondamentali per la crescita, la salute e la produttività degli animali. In particolare, l'omega 3 è un acido grasso essenziale che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria, nella prevenzione delle malattie infiammatorie e nella promozione della salute cardiovascolare.

Un'alimentazione ricca di erba medica favorisce la produzione di latte di alta qualità, con un profilo nutrizionale equilibrato e una composizione ideale per la caseificazione.

Il latte proveniente da animali nutriti con erba medica si distingue per il suo colore più intenso e per la sua ricchezza di aromi, che si trasferiscono poi ai formaggi, conferendo loro un sapore unico e distintivo.

L'affinamento con erba medica: un tocco in più di qualità

Oltre all'alimentazione degli animali, l'erba medica può essere utilizzata anche durante il processo di affinamento di formaggi, salumi o miele.

In particolare, l'affinamento con erba medica è una pratica tradizionale utilizzata per alcune tipologie di formaggio pecorino.

Le forme di formaggio vengono poste a contatto diretto con l'erba medica, spesso disposta in appositi contenitori o sacchi.

Durante questo periodo, il formaggio assorbe gli aromi e le proprietà antiossidanti dell'erba medica, arricchendosi di sfumature di sapore uniche e acquisendo una maggiore resistenza all'ossidazione, che si traduce in una maggiore shelf-life del prodotto.

L'erba medica: un ingrediente versatile per prodotti innovativi

L'erba medica, con il suo profilo nutrizionale ricco e le sue proprietà benefiche, si sta rivelando un ingrediente prezioso anche in altri settori, aprendo nuove frontiere per la creazione di prodotti innovativi e di alta qualità.

L'impegno nel valorizzare le proprietà uniche dell'erba medica ha portato alla nascita di linee cosmetiche complete, che sfruttano le capacità antiossidanti e antinfiammatorie di questa pianta per la cura della pelle.

Nel settore alimentare, l'erba medica è sempre più introdotta in prodotti da forno, come grissini, cracker e biscotti, che evocano il profumo di un campo verde appena tagliato, offrendo un'esperienza sensoriale unica.

Anche il mondo della salumeria ha scoperto le potenzialità dell'erba medica, con prosciutti e salumi affinati all'erba medica, prodotti d'eccellenza per la salute e il gusto.

Infine, anche l’apicoltura ha scoperto questo grande prodotto e ha creato mieli arricchiti con le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti dell'erba medica che completano l'offerta di prodotti innovativi che utilizzano questa pianta dalle mille virtù.

Un valore aggiunto per prodotti di qualità

L'utilizzo dell'erba medica nell'industria casearia e non rappresenta un valore aggiunto sia per gli allevatori che per i consumatori. Gli allevatori possono contare su una pianta foraggera versatile, nutriente e sostenibile, in grado di migliorare la salute degli animali e la qualità del latte e dei prodotti creati.

I consumatori, invece, possono apprezzare prodotti dal sapore unico, con un profilo nutrizionale superiore e una maggiore conservabilità.

L'erba medica si conferma dunque un alleato prezioso per la produzione di prodotti di eccellenza, un tesoro che merita di essere valorizzato e riscoperto.