Left Continue shopping
Your Order

You have no items in your cart

La ricetta siciliana: sciusceddu messinese

La ricetta siciliana: sciusceddu messinese

Sciusceddu: da necessità a piatto principe della tavola

Lo sciusceddu è un piatto tipico della tradizione pasquale messinese, un vero e proprio comfort food che unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza del sapore.

Si tratta di una zuppa densa e cremosa, a base di polpettine, uova e ricotta, che viene solitamente preparata durante le festività pasquali.

Un po' di storia del piatto

Le origini dello sciusceddu si perdono nella notte dei tempi.

Si pensa che questo piatto sia nato dalla necessità di utilizzare gli avanzi del pranzo di Pasqua, come il brodo di carne e la ricotta.

Nel corso del tempo, lo sciusceddu si è evoluto diventando un piatto a sé stante, che si mangia proprio il giorno di Pasqua, amato e apprezzato da grandi e piccini.

La ricetta dello sciusceddu messinese

Ingredienti per 4 persone

Per le polpettine:

  • 300 g di macinato di manzo
  • 3 uova
  • 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b. per infarinare

Per la crema:

  • 500 g di ricotta fresca (per una versione particolare prova quella di bufala)
  • 3 uova
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

Per il brodo:

  • Polpa e tagli di carne di manzo per lesso
  • Carote
  • Sedano
  • Cipolla
  • Sale

Altro:

  • Olio extravergine d'oliva
  • Formaggio grattugiato per spolverare

Preparazione sciusceddu:

Prepara il brodo: metti la carne, le verdure e il sale in una pentola con abbondante acqua fredda. Porta a ebollizione e schiumate. Cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore.

Prepara le polpettine: in una ciotola, mescola la carne macinata con le uova, il parmigiano, il prezzemolo, sale e pepe. Forma delle polpettine e infarinale leggermente.

Cuoci le polpettine: filtrare il brodo e cuocere le polpettine e la carne sfilacciata per circa 30 minuti.

Prepara la crema: in una ciotola, lavora la ricotta con le uova, il parmigiano, la noce moscata e regolando di sale e pepe.

Componi lo sciusceddu: versare la crema nel brodo con le polpettine e far cuocere finchè non si rapprendono le uova. Cercate di non mischiare il composto ma giusto scuotere la pentola. Il disegno della ricotta e delle uova leggermente divise dal brodo è proprio il disegno caratteristico.

Consigli:

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere al brodo qualche foglia di alloro o un rametto di rosmarino.
  • Se preferisci uno sciusceddu più leggero, puoi utilizzare del brodo vegetale al posto di quello di carne.
  • Lo sciusceddu può essere gustato sia caldo che leggermente tiepido.

Un piatto da condividere

Lo sciusceddu messinese è un piatto che si presta a essere condiviso con amici e familiari. La sua preparazione richiede un po' di tempo, ma il risultato finale ripagherà sicuramente lo sforzo. Servilo in tavola accompagnato da una fetta di pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso.