I tortellini in brodo: un classico intramontabile
La ricetta dei tortellini in brodo: una coccola tutta italiana
I tortellini in brodo sono un piatto che evoca ricordi di casa, di nonne ai fornelli e di pranzi domenicali in famiglia. Un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per scaldare il corpo e lo spirito nelle fredde giornate invernali.
La ricetta tradizionale dei tortellini in brodo di carne
La preparazione dei tortellini in brodo richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato ripagherà ogni sforzo. Ecco la ricetta tradizionale:
Ingredienti per il ripieno dei tortellini
- 100 g di mortadella
- 100 g di prosciutto crudo
- 100 g di lonza di maiale (lombo)
- 50 g di parmigiano reggiano DOP
- 1 uovo
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
Ingredienti per la pasta dei tortellini
- 300 g di farina 00
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il brodo dei tortellini
- Carne per il brodo o il lesso (con ossa di manzo)
- Carote
- Sedano
- Cipolla
- Sale q.b.
Preparazione dei tortellini in brodo
Il ripieno dei tortellini: tritare finemente la mortadella, il prosciutto e la lonza. In una ciotola, amalgamare la carne tritata con il parmigiano, l'uovo, la noce moscata e il sale. Amalgamare infine tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
La pasta per i tortellini: setacciare la farina a fontana, creare un incavo al centro, rompere le uova al centro e impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Lasciare riposare per almeno 30 minuti coperta da un canovaccio umido.
Il brodo: preparare un brodo di carne ricco e saporito, utilizzando le ossa, le carote, il sedano e la cipolla. In una pentola capiente, rosola le ossa, le carote, il sedano e la cipolla. Copri con acqua fredda, salare, pepare e portare a ebollizione. Schiuma e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore.
I tortellini: stendere la pasta molto sottile e ricavare dei quadrati - se lo preferisci, taglia i tortellini utilizzando una rotella dentata. Posizionare un po' di ripieno al centro di ogni quadrato e chiudere a triangolo, sigillando bene i bordi.
Cottura tortellini: cuocere i tortellini in abbondante brodo bollente per pochi minuti, fino a quando saliranno a galla.
Servire i tortellini in brodo ben caldi, spolverati con parmigiano reggiano.
Consigli per i tortellini in brodo perfetti
- Brodo: per un gusto ancora più intenso, puoi utilizzare un brodo di cappone. Oppure puoi utilizzare un brodo vegetale per un'alternativa più leggera.
- Ripieno: puoi variare il ripieno aggiungendo spinaci lessati e strizzati, o un po' di ricotta di bufala.
- Gusto: per un tocco in più, puoi aggiungere al brodo un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di pepe nero.
- Pasta: per una sfoglia ancora più sottile, puoi utilizzare una sfogliatrice.
- Cottura: i tortellini devono essere cotti al dente, per evitare che si sfaldino.
- Congelare i tortellini: puoi congelare i tortellini crudi, disponendoli su un vassoio e separandoli tra loro. In questo modo potrai cuocerli all'occorrenza.
Un piatto da gustare in famiglia
I tortellini in brodo sono un piatto perfetto da condividere con amici e familiari. Un piatto che riscalda il corpo e lo spirito, e che ci riporta alle nostre origini.