Masera: l’arte della carne - La nostra storia
Masera: una storia di passione e tradizione
Masera non è solo un fornitore di carne, ma un custode della tradizione, un narratore delle storie che il territorio ha da offrire. Ci impegniamo a mantenere viva l'eredità dei propri antenati, pur abbracciando l'innovazione che ci permette di migliorare continuamente.
Ci riforniamo da piccoli allevatori locali dove ci sono soprattutto meticci selezionati, Chianina, Maremmana, Calvana, razze da carne e da latte presenti nel territorio, gli allevatori che conosco personalmente da una generazione amano i propri allevamenti con passione.
Masera è molto più di un semplice marchio; è storie di vita, di amore per la terra e gli animali, che si tramanda di generazione in generazione.
L'inizio di un viaggio: una fusione di competenze
La storia di Masera è un viaggio di fusione tra competenze nate in territori diversi.
La carne che offriamo evoca storie di allevatori appassionati, proprio come mio padre, che all'età di 16 anni aprì la sua prima macelleria in Lombardia. Fu lì, ispirato dalle stalle piemontesi e dalle tradizioni di un mestiere antico, che cominciò a forgiare il suo cammino nel mondo dell'agricoltura sostenibile e responsabile.
Crescendo, la sua passione lo ha portato a esplorare altri territori, finché non ha trovato la sua casa nel paesaggio vergine e incontaminato della Val di Cornia, in Toscana. Qui, circondato da un paesaggio vergine ricco di terra fertile, grandi fattorie e allevamenti diversificati, mio padre decise di stabilirsi e fondare la nostra attuale azienda.
Le importanti fattorie e gli allevamenti locali, che ospitano razze pregiate come la Chianina, la Maremmana e i meticci, rappresentano non solo una risorsa preziosa, ma anche un'occasione per intrecciare storie autentiche attraverso ogni taglio di carne.
Questa scelta non è stata solo un ritorno alle origini, ma una celebrazione della connessione tra uomo, animale e territorio, che si riflette in ogni aspetto del suo lavoro.
La storia di Lorenza: “la carna racconta una storia”
Sono Lorenza Masera, nata e cresciuta tra i pascoli e le stalle della nostra terra. Fin da piccola, mio padre mi ha trasmesso l'amore per la terra e per gli animali, una passione che ha plasmato la mia vita e il mio lavoro.
"La carne racconta una storia", è il motto che mi ha sempre guidato: narra il paesaggio dove è stata allevata, i foraggi che ha pascolato, l'acqua che ha bevuto, le variazioni di temperatura che ha sperimentato e le razze da cui proviene. Rappresenta il benessere animale e riflette lo scrupolo impiegato in ogni fase della lavorazione.
Toscana: una terra di eccellenza
La Toscana, con i suoi paesaggi vergini e la sua terra ricca, ha offerto l'ambiente ideale per realizzare il nostro sogno. Le fattorie e gli allevamenti locali, rappresentano non solo una risorsa preziosa, ma un'opportunità per raccontare storie autentiche. Nel cuore della Maremma, abbiamo avviato l'allevamento di razze pregiate quali la Chianina, la Maremmana e meticci selezionati, con l'obiettivo di produrre carni di qualità superiore. Il rispetto per il passato e l'impegno verso il futuro sono i pilastri su cui si fonda la nostra filosofia aziendale. Ogni giorno, gli allevatori si dedicano alla cura degli animali con amore e rispetto, garantendo che ogni fase della loro vita e del loro allevamento sia gestita con la massima attenzione e integrità. |
Le tradizioni, il territorio e l’innovazione
La nostra è una storia che si intreccia attraverso territori e generazioni, un viaggio costante nel rispetto delle tradizioni e nell'innovazione responsabile. Attraverso la carne che selezioniamo, raccontiamo non solo di un'eredità familiare, ma anche di un impegno verso la sostenibilità e l'eccellenza, con la speranza di ispirare altre generazioni a valorizzare e proteggere il ricco patrimonio della nostra terra.
Dietro ogni prodotto c'è il lavoro instancabile di allevatori appassionati, che dedicano la propria vita alla cura degli animali. Ogni allevatore condivide il loro impegno per il benessere degli animali e la qualità del prodotto finale.
L’attenzione ad ogni fase della lavorazione, dai foraggi naturali all'acqua pura, dalle temperature al rispetto delle razze, si riflette nel sapore inconfondibile della carne.
L’amore per la storia di un territorio
Il viaggio di mio padre, che iniziò in una piccola macelleria e si è evoluto in un'azienda agricola all'avanguardia nella Toscana, continua attraverso il lavoro che svolgiamo ogni giorno. È una narrazione di dedizione e passione, di rispetto per la natura e amore per il nostro lavoro, una storia che ancora oggi si rinnova e continua a crescere.
Unisciti in questo viaggio di sapori e scopri come ogni taglio di carne può diventare un pezzo di storia da condividere con chi ami.
ODE AL FILETTOOh filetto sovrano della griglia da bimba solo latte e tetta le pappe no è il filetto la meraviglia la ciccia bona m'ha stregata ed è un inizio di famiglia la fetta prelibata gran tesoro mi tengo o caro Oh mio filetto così raro! Lorenza 01/03/2025 |
Compila il form, scopri tutti i nostri prodotti e i servizi per la ristorazione!
Masera – La qualità è la nostra natura.